资讯

«Molto spesso, negli interventi pubblici sin qui pronunciati, ho evocato la formula di un nuovo umanesimo. Non ho mai pensato che fosse lo slogan di un governo. Ho sempre pensato che fosse l’orizzonte ...
22 aprile: COSTANTINO, SANT’ELENA, E NAPOLEONE (NICEA 325 -2025). L’immaginario del cattolicesimo romano. Maggio 2019: LA TEOLOGIA DI "MAMMONA" ("caritas"), LA LEZIONE DI MARX, E IL MESSAGGIO ...
LIVELLI DI REALTA’: UNA REC. DELL TESTO RELATIVO AL CONVEGNO (UNA VERA E PROPRIA RIUNIONE DEGLI "STATI GENERALI DEL REALISMO FILOSOFICO E SCIENTIFICO" - FIRENZE 1978) E AGLI ATTI (PUBBLICATI DALLA ...
La vecchia affermazione filosofica per cui l’uomo è capace di pensare l’infinito mentre la donna dà senso al finito, può essere letta in tanti modi: per esempio che siccome l’uomo non sa fare i ...
GIOACCHINO DA FIORE: "Primus in timore, secundus in fide, tertius in CHARITATE. Primus status servorum est, secundus liberorum, tertius amicorum" (dalla «Concordia Novi ac Veteris Testamenti») ...
Le lettere dei condannati a morte della Resistenza non sono state scritte per venire in mano a noi che le leggiamo. Sono state concepite in un momento della vita che solo a pochi è dato di vivere.
Dove trovare la Patria? Dove porre sede e finalmente cessare di inseguirla? È questa la domanda di Enea da cui si origina l’Europa - domanda forse ormai totalmente dimenticata. Gli dèi hanno decretato ...
«Chiamo uomo chi è padrone della sua lingua». In questa sentenza fulminante di don Lorenzo Milani (Lettera a Ettore Bernabei 1956), ispirata a un deciso afflato di giustizia sociale, trovo il più bel ...
IL "POLEMOS" DI ERACLITO, "LA SANTA VIOLENZA" DEL CARDINALE RAVASI, E IL "PADRE NOSTRO" ("CHARITAS") DEL MESSAGGIO EVANGELICO....* Eraclito nel suo frammento 53: «La guerra (pólemos) è madre di tutte ...
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia) IL SEGRETO DI ULISSE: "[ ...
Ma davvero, al livello cui è giunta l’economia mondiale, avremmo ancora bisogno di «crescere»,«correre», «competere», se l’umanità non fosse divisa in stati, con le loro frontiere e le loro bandiere?
UN PASSO AL DI LÀ DEL NARCISISMO E DELL’EDIPO: "SE’ COME UN ALTRO". OSSERVARE SE STESSI, SE STESSE ... CON "SIMPATIA"! * PER "un’etica della non-coincidenza con sé quella che Barbara Chitussi ...