A Colle San Magno, il Comune allestisce un percorso per ricordare l’inverno del 1943 quando i civili si trovrono schiacciati tra due fuochi sul fronte di Cassino.
L’attuale palazzo sorge sulla piazza dei SS. Apostoli dove un tempo si trovava la residenza dei Benzoni, famiglia originaria di Crema, a Roma sin dal Quattrocento. Come racconta il Baglione, nel 1622, ...
(La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio diocesano per la Cultura e i Beni culturali, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00). Nel momento in cui fu colpita, e in parte ...
La raffigurazione forse più nota del mosaico teodoriano dell’aula nord della basilica di Aquileia è la lotta tra il gallo e la tartaruga. Il volatile, con le sue piume arruffate, sta per attaccare la ...
Bus: linee 94, 61 (fermata Via Senato) Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa Servizi: Inaugurato nel 1921, il museo d’arte italiana ed europea dell’Ottocento e del primo Novecento è ospitato ...
Ricordato in casa di Gabriele Vendramin come un paese con la tempesta con la cingana et soldato, il dipinto è forse uno dei più famosi della storia dell’arte. La Tempesta di Giorgione è un dipinto ...
Milano - Con il coraggio della reporter e la sensibilità della ritrattista, Dorothea Lange è riuscita a portare il dolore ...
Piacenza - A 200 anni dalla nascita, Piacenza rende omaggio a Giovanni Fattori con due mostre: un’occasione per conoscere ...
La rivoluzione impressionista nel racconto di una delle mostre più visitate nell’ultimo anno. È il 15 aprile del 1874 quando, nello studio parigino del fotografo Nadar, 24 pittori sfidano ogni idea di ...
Milano - Gli askoi etruschi, i contenitori nei quali gli antichi custodivano i liquidi oleosi, rivivono nei vasi in oro e ...
Mantova - È il 1525 quando Giulio Romano inizia i lavori per Palazzo Te, la delizia di Federico II Gonzaga alle porte di ...
Giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 18 alle 21, presso Orienthera a Milano verrà presentata una selezione di lanterne ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果