La Regione Campania e la Protezione Civile si sono mosse da diverso tempo per favorire una corretta conoscenza del fenomeno ...
I Campi Flegrei sono un'area vulcanica attiva, chiamata caldera, cioè un'area ribassata di forma quasi circolare, che si è formata per effetto di grandi eruzioni del passato. L'ultima è ...
Campi Flegrei, a cosa serve il libro “Conoscere la caldera”? La finalità del volume “Conoscere la Caldera” dedicato ai Campi Flegrei ha come obiettivo informare la popolazione dei rischi ...
Nell'area dei campi Flegrei non si doveva edificare. A dirlo è stato il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, nel corso dell'informativa urgente alla Camera sui Campi Flegrei ...
L’area vulcanica dei campi Flegrei, colpita stanotte da una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 4.4, è composta da circa 40 centri vulcanici e attiva da 80mila anni. Si trova in ...
«Ci sono centomila persone esposte a rischio ai Campi Flegrei, dove c'è uno dei più pericolosi vulcani attivi al mondo. Un'accurata e responsabile pianificazione urbanistica avrebbe dovuto ...
"L'azione del governo per il sostegno alla popolazione dei Campi Flegrei in ordine ai recenti eventi sismici è stata non episodica né estemporanea, frutto invece di una programmazione accurata e ...
Lì dove c'era il tracciato ferroviario nasceranno nuove vie di fuga per il bradisismo ai Campi Flegrei. Per il Comune, guidato dal sindaco Gigi Manzoni, si tratta di una svolta epocale.
La manifestazione con decine di abitanti dei Campi Flegrei è partita dal centro di Bagnoli verso la sede della Città della Scienza, dove oggi i ministri Valditara, Piantedosi e Salvini si ...
Si tratta di un'area di Attesa destinata alla sosta temporanea dei cittadini che, in caso di scosse o sciami sismici connessi al fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei, volessero trascorrere ...